Ultimi Articoli per Categoria
- 1. Le metropoli nel cambiamento climatico: ambiente, energie e paesaggi: presiedono Mose' Ricci e Joerg Schroeder, discute Lucina Caravaggi:
- Stefano Aragona: Paesaggio ed energia: spazio e formazione di nuova cultura
tesi sostenuta _ Leggi e norme sono certamente rilevanti nell’indirizzare i processi di antropizza... - Ferrari Myriam: Un campo di applicazione per lo sviluppo sostenibile: le periferie
tesi sostenuta _ I nuovi modi di abitare la città contemporanea risentono inevitabilmente dei profo... - Alberto Ziparo, Andrea Marçel Pidalà: Le matrici paesaggistiche come elemento di riqualificazione sostenibile della città diffusa
I cambiamenti climatici, le catastrofi naturali, i dissesti territoriali e le pressioni urbanistiche... - Liana Ricci: Piani di Azione per l’adattamento al cambiamento climatico in aree peri-urbane: il caso di Dar es Salaam
tesi sostenuta _ Il contributo proposto ha come obiettivo generale quello di comprendere come la pia... - Anna Paola Di Risio: Grandi piani e progetti per il cambiamento climatico.
tesi sostenuta _Per le alte densità di popolazione e le caratteristiche della struttura fisica, le ... - Francesco Coviello: Produrre e scambiare valore territoriale: neoagricoltura e nuovi stili di vita per un rapporto virtuoso tra città e campagna
tesi sostenuta _ A fronte di un processo di progressiva diffusione dell’urbanizzato che porta alla... - Gaetano Saullo: Densità e consumi Energetici
tesi sostenuta _ La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. La cresci...
- Stefano Aragona: Paesaggio ed energia: spazio e formazione di nuova cultura
- 2. Progetti urbani, mobilità sostenibile e mercato immobiliare: presiedono Franco Infussi e Elena Marchigiani, discutono Giuseppe Imbesi e Yodan Rofe':
- Matteo Bolocan Goldstein, Gabriele Pasqui: Milano territorio delle produzioni, prospettive per il progetto urbano
Questo scritto nasce da un percorso di ricerca intrapreso all’interno della scuola di dottorato in... - Claudia Marcon, Adriano Venudo: E’ possibile parlare di strade e sostenibilità?
tesi sostenuta _ È evidente che la strada è costituita non soltanto dallo spazio delle carreggiate... - Michelangelo Russo: Il Metro a Napoli. Rigenerazione urbana e innovazione dello spazio pubblico
tesi sostenuta _ La progettazione dei sistemi di trasporto pubblico urbano, in particolare su ferr... - Paola Cigalotto, Mariagrazia Santoro: Strategie per la mobilità sostenibile come strumenti per un nuovo progetto per le città di piccola dimensione
tesi sostenuta _ La logica di produzione di progetti urbani e strumenti urbanistici per contesti di... - Alessandra Marin: Tutte le strade portano… Mobilità sostenibile nell’area veneziana, tra Passante Verde e Veneto City
tesi sostenuta _ Il Passante Verde è uno dei più importanti progetti di compensazione ambientale ... - Luca Gaeta: Riflessioni sull’accordo pubblico/privato a partire da un caso piacentino
tesi sostenuta _ Il paper argomenta la legittimità di principio dell’accordo pubblico/privato sec... - Antonio Longo: Progettare nella crisi: il PGT di Cernusco sul Naviglioovvero: La composizione di un piano in regime di risorse scarse
tesi sostenuta _ L’esperienza del piano di governo del territorio per una media città della reg... - Maurizio Carta, Barbara Lino: Il waterfront di Palermo: un manifesto-progetto per la nuova città creativa
tesi sostenuta _ Le città più dinamiche del futuro prossimo saranno sempre più città creative, p...
- Matteo Bolocan Goldstein, Gabriele Pasqui: Milano territorio delle produzioni, prospettive per il progetto urbano
- 3. Teorie e pratiche per l'urbanistica per il XXI secolo, presiedono Luciano De Bonis, Giovanna Caratù e Barbara Pizzo, discutono Enrico Gualini e Dino Borri:
- Flavia Schiavo: Transiti ad Est. “Nuove” e “vecchie” città: economia, società, paesaggi, strumenti, tra consumo di suolo e desiderio di sostenibilità
Dal XIX secolo la città ha cambiato non solo la propria forma, ma la struttura organizzativa, soste...
- Flavia Schiavo: Transiti ad Est. “Nuove” e “vecchie” città: economia, società, paesaggi, strumenti, tra consumo di suolo e desiderio di sostenibilità
- 4. Conflitti e convivenza negli spazi pubblici: presiedono Paola Di Biagi e Sara Basso, discute Bernardo Secchi:
- Barbara Lino: Mutare lo sguardo: le periferie da criticità a motori progettuali dell’innovazione urbana
tesi sostenuta _ Le pratiche e le esperienze più recenti nel campo della rigenerazione urbana ci pr... - Raffaella Valente: La piazza del mercato, uno spazio dell’opportunità?
tesi sostenuta _ Lo spazio del mercato può essere considerato un angolo d’osservazione privilegia... - Giuseppe Scandurra: Conflitti nello spazio pubblico bolognese: il caso di Piazza Verdi
tesi _ Oggetto di questo paper è lo spazio pubblico di Piazza Verdi, territorio del centro storico... - Rocco Pastore: Percezione dello spazio pubblico per costruire scenari di progetto. Le greenway della città di Potenza.
Si sostiene la tesi secondo cui la percezione dello spazio pubblico e la sua successiva “trascrizi... - Anna Laura Palazzo, Lucio Giecillo: Territori dell’urbano. Spazi, processi, politiche, nella costruzione della città pubblica.
tesi sostenuta _ La crisi del sistema economico e finanziario che ha investito il mondo occidentale ... - Giancarlo Paba, Camilla Perrone: Spazi di partecipazione e pianificazione: dilemmi e conflitti nell’esperienza toscana
tesi sostenuta _ Una parte significativa dei progetti finanziati dalla Regione Toscana in base alla ... - Stefano Munarin, Maria Chiara Tosi: Welfare Space e diritto alla città
Riteniamo che oggi sia cruciale porre l’accento sulla dimensione spaziale delle politiche di welfa... - Elena Mortola: Il recupero del giardino dell'Angelo Mai nel Rione Monti
tesi sostenuta _ Il giardino come piazza verde per il rione Monti. Il metodo utilizzato per il recup... - Letizia Montalbano: Vivere insieme tra reciprocità e differenze: con-dividere luoghi, ri-creare legami, ri-tracciare percorsi visibili tra centro e periferia
Come cambia il volto della città, strizza ancora l’occhio ai suoi abitanti in una complicità che...
- Barbara Lino: Mutare lo sguardo: le periferie da criticità a motori progettuali dell’innovazione urbana
- 5. Innovazione, competitività e sviluppo territoriale: presiede Paolo Fusero, discute Bruno Gabrielli:
- Paola Panuccio: Il valore del territorio come luogo per costruire capitale sociale
tesi sostenuta _ Ogni territorio è luogo di risorse; esse sono da intendersi sia come espressione d... - Ignazio Vinci: Città e politiche di sviluppo: come cambia la questione urbana in Italia?
tesi sostenuta _ Le politiche locali praticate sotto la sollecitazione prevalente dell’Unione euro... - Elvira Petroncelli: Competitività territoriale e identità
tesi sostenuta _ Le identità si costruiscono e si consolidano nei luoghi in stretta sintonia con l... - Viola Mordenti: Crisi e opportunità: il potenziale delle Università nella trasformazione urbana
tesi sostenuta _ L’obiettivo del presente contributo è indagare il potenziale trasformativo delle... - Claudia Meschiari: Cultura tra risorsa e domanda nella città contemporanea
La crisi rimette al centro il ripensamento delle forme della (ri)produzione dello sviluppo; e trova ... - Luna Interlandi: Sviluppo policentrico del territorio: una proposta per la costruzione di una rete delle città intermedie nel caso campano.
tesi _ Lo scopo del contributo è relativo alla definizione sperimentale di una possibile rete del... - Filippo Garlanda, Michela Tiboni: Comunità minori in ambiti svantaggiati: verso una visione globale attraverso analisi locali in differenti contesti europei
La promozione di un sviluppo sostenibile di realtà locali in ambiti svantaggiati non può prescinde... - Luciano De Bonis: Dal trasferimento alla retroazione tecnologica
Il paradigma dominante nella considerazione dei rapporti tra ricerca e "società" è tuttora basato ... - Federica Corrado: Città alpine e innovazione
L’attuale sistema insediativo alpino insieme ad uno sviluppo delle città sempre più volto alla m...
- Paola Panuccio: Il valore del territorio come luogo per costruire capitale sociale
- 6. Politiche abitative ed emergenze metropolitane: presiede Cristina Bianchetti, discute Luciano Vettoretto:
- Paola Viganò: Ristrutturare la metropoli: energia, stili di vita, mixité
Dal maggio 2008 ad aprile 2009 dieci équipes multidisciplinari internazionali hanno affrontato lo s... - Anna Todros: Il ruolo del progetto nella definizione di nuove forme di convivenza.
tesi sostenuta _ Numerosi studi – nelle nostre discipline, ma non solo – hanno documentato negli... - Justyna Soltysiuk: Varsavia: strategie metropolitane e politiche abitative
La Polonia quest’anno ha due anniversari da celebrare: l’entrata nell’Unione Europea il 1 magg... - Lina Scavuzzo: Progetti e politiche della casa. L’azione pubblica alla prova.
tesi sostenuta _Questo lavoro di ricerca si basa sull’ipotesi che le istituzioni pubbliche debbano... - Angelo Sampieri: Forme dell’abitare e cultura del progetto
tesi sostenuta _ Le ricerche tese ad esplorare il mutamento dell’abitare contemporaneo convergono ... - Nicola Martinelli, Sergio Bisciglia, Silvia Micunco: Periferie pubbliche e nuova dimensione della città contemporanea
tesi sostenuta _ Elemento centrale della riflessione portata avanti in questa sede è il ruolo inedi... - Giovanni Laino: Innovazione delle politiche per l’abitare: una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli.
campo di riferimento _ Torna l’attenzione sulla questione abitativa. Per molti ricercatori, giusta... - Elena Cogato Lanza: Il ritorno della prossimità
tesi sostenuta _ Sosteniamo la tesi seguente : 1) assistiamo alla riemergenza del tema della «pro... - Sarah Chiodi: Nuove esigenze abitative e politiche urbane della casa. Il caso di Torino.
La tesi proposta si colloca nell’interfaccia tra le discipline delle scienze sociali e dell’urba...
- Paola Viganò: Ristrutturare la metropoli: energia, stili di vita, mixité
- 7. La crisi a Mezzogiorno: trasformazioni e sfide: presiedono Maria Mininni, Nicola Martinelli e Anna Migliaccio, discute Attilio Belli:
- Daniela De Leo: La partita aperta dei ‘quartieri’ abusivi
tesi sostenuta _ Nel Mezzogiorno esiste, ancora oggi, un rilevante problema di abusivismo e di sotto... - Carla Maria Scialpi: Il disegno del paesaggio nella GPW per Potenza
Lo studio sostiene la tesi per cui l'elaborazione del progetto di paesaggio, attraverso il ri-disegn... - Ferrari Myriam: Rigenerazione urbana: i centri storici di medie dimensioni
tesi sostenuta _ L’uso improprio del suolo nel Mezzogiorno ha provocato enormi scompensi territori... - Ignazio Vinci: Quando la crisi viene dal mare. Sfide strategiche tra modelli di sviluppo e convivenza alternativi a Mazara del Vallo
tesi sostenuta _ Lo sviluppo di una città può assumere traiettorie inattese rispetto al fluire del... - Vincenza Santangelo: Modernizzazione interrotta - Grandi opere interrotte come effetti collaterali di politiche e immaginari di modernizzazione
I paesaggi interrotti sono gli effetti collaterali dell'immenso progetto di modernizzazione del terr... - Elisabetta Rosa: Abusivismi e gestione del territorio: quale ruolo per il piano?
L’abusivismo, inteso come “l’insieme delle pratiche trasgressive delle norme per l’uso e la ... - Daniele Ronsivalle: Il waterfront di Catania. Trasformazioni urbane per la rinascita economica della città
tesi sostenuta _ Le trasformazioni programmate e avviate sui waterfront di cinque città siciliane c... - Cristoforo Pacella: La VAS al PIU Europa – Città di Scafati: sfida della sostenibilità per la trasformazione urbana
tesi sostenuta _ La trattazione prende spunto dall’esperienza, ormai prossima alla conclusione, ... - Gabriella Musarra: La vocazione mediterranea del sud: nuovi scenari geografici, nuove politiche di confine e nuove prospettive di sviluppo
tesi sostenuta _ In un’ottica di sviluppo futuro, il territorio dell’Europa meridionale assume u...
- Daniela De Leo: La partita aperta dei ‘quartieri’ abusivi
- Da organizzare:
- Nicola Vazzoler: InPUBBLICO? Un ragionamento aperto sullo “spazio” e il suo “pubblico”!
tesi sostenuta _ E’ forse necessario confrontarci con una nuova definizione di Spazio Pubblico? Co... - Paola Briata: Immigrati e spazio urbano. Inclusione ed esclusione nel governo delle città
Il paper si propone di restituire gli esiti più rilevanti di una ricerca biennale sugli strumenti d... - Franca Balletti, Silvia Soppa: Gli spazi pubblici: luoghi di conflitto e risorsa della città multietnica
tesi sostenuta _Una pluralità di cambiamenti nella società e nella città ha determinato il declin... - Sandra Annunziata, Mara Cossu: Roma oltre il Piano: forme di urbanità nella città nuova
Negli ultimi anni Roma ha registrato una smisurata espansione degli insediamenti verso i confini c... - Antonio Acierno: La protezione dello spazio pubblico
tesi sostenuta _ L’attenzione che si sta rivolgendo alla sicurezza degli spazi urbani in Italia ne... - Ilaria Vasdeki: Paesaggio e performance. Poetica della Relazione
tesi sostenuta _Per via della sua valenza simbolico-relazionale il paesaggio crea quasi sempre delle... - Alice Sotgia: Profezia di una città futura - Politiche, strumenti e attori del Grand Paris
Obiettivo del presente contributo è porre alcune questioni e riflessioni inerenti la costruzione de... - Giovanni Rabino: La città del liberalismo attivo nella prospettiva della scienza della complessità
tesi _ Esplorare le relazioni, tra quanto elaborato in sede di scienza dei sistemi complessi e “go... - Barbara Pizzo: Conoscenza e cultura tra teorie e pratiche in tempo di crisi
Ci si propone di esplorare il discorso intorno a cultura e conoscenza in relazione alla pianificazio...
- Nicola Vazzoler: InPUBBLICO? Un ragionamento aperto sullo “spazio” e il suo “pubblico”!